• OLTRE IL BICCHIERE | 24 APRILE 2025

    Per il 24 Aprile è stato organizzato, dai genitori Annalisa e Mauro, un incontro dedicato alla memoria di Michele,
    con l’obiettivo di informare sulle sindromi rare del cuore, malattie ancora oggi prive di una cura definitiva, che purtroppo portano via troppe giovani vite.

    Michele era un ragazzo generoso, sempre pronto ad aiutare chiunque fosse in difficoltà.
    Credeva nella scienza e nella ricerca, ed è con questo stesso spirito che vogliamo condividere questa iniziativa con chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui un pezzo di strada.
    La perdita di Michele non può restare solo una tragedia per chi lo ha amato e stimato, ma deve diventare un segno di speranza per il futuro di tanti giovani.
    Per questo, la famiglia ha deciso di destinare tutto ciò che sarà raccolto alla Fondazione Luigi Donato Monasterio, che si occupa di ricerca in ambito cardiologico.

    L’evento è organizzato insieme al Consorzio della DOCG Suvereto Val di Cornia, di cui Michele faceva parte con passione e dedizione.
    Al termine della conferenza, sarà possibile partecipare a un buffet con degustazione dei vini del Consorzio.
    Chi lo desidera potrà anche acquistare le bottiglie dei vini in degustazione: il ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca.

    Chi vorrà partecipare a questo evento di solidarietà, dovrà confermare la propria presenza
    via email (info@terradonna.it) o inviando un messaggio WhatsApp al 331 4026914.

    Per chi volesse sostenere la causa con una donazione, è possibile effettuare un bonifico alla:
    FONDAZIONE LUIGI DONATO MONASTERIO E.T.S.
    IBAN: IT27H0306909606100000193583
    Causale: “OLTRE IL BICCHIERE”

    Chi desidera ricevere l’attestazione per la detrazione fiscale può farne richiesta scrivendo a donazioni.monasterio@ftgm.it.

  • TERRE DEL MARCHESATO | 12 APRILE 2025

    Con grande piacere pubblichiamo l’evento organizzato dalla nostra socia Rossella Ferretti,
    che ringraziamo di cuore per l’impegno dedicato:

    TERRE DEL MARCHESATO
    Occasione unica!

    Sabato 12 APRILE h 10:00

    Grazie all’accoglienza della famiglia Fuselli verremo ospitati nella fattoria in Bolgheri dove verrà raccontata la loro storia,
    fatta di passione e dedizione, che negli anni ha portato alla realizzazione di vini d’eccellenza.
    Visiteremo le vigne, la cantina e la barricaia ed alla fine di questo istruttivo percorso, sarà la volta della degustazione di 4 vini PREMIUM:
    meravigliosi mono-varietali di grande valore, difficilmente degustabili altrove.

    Il tutto al costo di 40 € da pagarsi in loco.
    Se interessati contattatemi quanto prima poiché i posti sono limitati.
    Rossella: 3396020591

  • Corso 2° Livello FISAR Costa Etrusca | Piombino (LI) 6 Marzo 2025

    Giovedì 6 Marzo 2025
    inizierà un nuovo Corso di 2° Livello a Piombino (LI) 

    Sei interessato?
    Per informazioni e iscrizione contatta Rossella Ferretti al 339 602 0591

    E non solo! Come socio FISAR accedi a:
    •⁠ ⁠Guida Slow Wine 2025 
    •⁠ ⁠Abbonamento alla rivista cartacea “Il Sommelier”
    •⁠ ⁠Biglietti scontati per i principali eventi del settore:
    – Vinitaly
    – Slow Wine Fair
    – Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI
    – Bollicine in Villa
    –  Life of Wine
    – Merano Wine Festival
    – Golosaria
    – Champagne Experience
    – Fiera dei Vini di Piacenza 

    👉 Non aspettare! Associati o rinnova la tua tessera FISAR oggi stesso!

  • Sagra della Schiaccia Campigliese | Cena 2 Novembre 2024


    La nostra Delegazione ha deciso di dare un proprio contributo attraverso i canali istituzionali,
    per aiutare chi ha subito danni durante l’ultima alluvione avvenuta qui in Val di Cornia.

    In più, abbiamo pensato di coinvolgere anche i singoli soci, in forma volontaria, del tutto libera e non dovuta,
    per incrementare tale importo, e di estendere ancor più questa opportunità anche ai non soci.
    La decisione sul se e come incrementare questa somma è lasciata alla volontà di ciascuno.

    Chiunque decida di aderire a questa iniziativa può:
    1.⁠ ⁠eseguire un bonifico sul nostro conto corrente bancario (IBAN: IT24 K030 6909 6061 0000 0163 977);
    oppure
    2.⁠ ⁠effettuare pagamento tramite Paypal all’indirizzo costaetrusca@fisar.com

    In entrambe le opzioni deve essere espressamente indicato nella causale
    “CONTRIBUTO ALLUVIONE VAL DI CORNIA”

    Sarà possibile effettuare le donazioni fino a giovedì 30 ottobre.
    Il ricavato della raccolta sarà ufficializzato durante la serata di beneficenza
    “La serata delle nostre tradizioni” organizzata da EVC per sabato 2 novembre.

  • 25 – 26 MAGGIO 2024 | Donne e Vino nell’Antichità | Baratti, Populonia, Piombino (LI)

    DONNE E VINO NELL’ANTICHITA’

    Tra le città etrusche, Populonia è l’unica costruita direttamente sul mare,
    nota fin dall’antichità per l’intensa 
    attività metallurgica legata alla produzione del ferro.

    Il suo nome antico Pupluna-Fufluna deriva da Fufluns,
    divinità etrusca della vendemmia, del vino, della felicità,
    assimilabile al dio greco Dioniso e al dio romano Bacco.

    Le donne etrusche avevano il diritto di partecipare a tutti gli eventi pubblici,
    ai banchetti sedevano in compagnia dei 
    loro uomini su letti conviviali,
    bevevano vino e brindavano assieme agli ospiti.

     

    25 e 26 MAGGIO 2024. Baratti, Populonia, Piombino (LI)

    PROGRAMMA

    Sabato 25 Maggio
    Parco archeologico di Baratti e Populonia.

    ore 10:00
    Ritrovo all’Hotel Poggio all’Agnello, Populonia Stazione.

    ore 10:30
    Arrivo al Parco.

    ore 11:00
    Visita teatralizzata alla monumentale Necropoli di San Cerbone.
    Due donne, Larthia, etrusca, e Clodia, romana, raccontano,
    dal punto di vista femminile, la straordinaria storia di Populonia.

    ore 13:00
    Pranzo al Ristorante “I Tre Etruschi” di Baratti.

    ore 15:00
    Trasferimento con mezzi propri (o minivan) all’Acropoli di Populonia;
    passeggiata archeologica ammirando i resti della città etrusca
    sotto il dominio di Roma, fino a raggiungere la “Casa del Re”
    per una degustazione di vini dell’Azienda Poggio Rosso di Populonia.

    ore 20:00
    Cena al ristorante Cascina del Poggio, Poggio all’Agnello.

     

    Domenica 26 Maggio
    Museo archeologico del territorio di Populonia.

    Situato nel centro storico di Piombino, di fronte al mare,
    rappresenta il naturale completamento alla visita del Parco di Baratti e Populonia.

    ore 10:30
    Visita guidata

    ore 12:00
    Convegno organizzato da FISAR In Rosa
    in collaborazione con FISAR Costa Etrusca e FISAR Le Due Valli,
    saletta conferenze del Museo.

    ore 13:30
    Buffet nella sala al piano terra del Museo,
    curato dallo chef Giorgio Nocciolini con i vini della Tenuta Casadei.

     

    Gli spostamenti, per chi non fosse munito di auto, saranno garantiti da un minivan noleggiato per l’occasione.

    Si raccomanda di segnalare esigenze alimentari particolari e/o allergie alimentari al momento dell’iscrizione.

     

    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
    (entro e non oltre il 4 Maggio, comunque fino ad esaurimento dei posti):

    EKATERINA ATROKHOVA
    +39 392 3176 004

     

    SCARICA .PDF dell’Evento